
Italiano Istruzioni per l’installazione
Prima di procedere con l'installazione e l'utilizzo di questo
dispositivo, leggete le Istruzioni di sicurezza.
Introduzione alle tastiere
SPCK420/421/422 è un'interfaccia utente montata a parete che
consente all'installatore di programmare il sistema mediante i
menu Programmazione Installatore (protetti da password) e di
attivare/disattivare il sistema; un utente può controllare il
sistema quotidianamente. I tre LED sulla tastiera forniscono
indicazioni relative all'alimentazione AC, alle attivazioni del
sistema e allo stato delle comunicazioni.
Vedi Fig. 1: SPCK420/421/422
1. Display LC
Il display della tastiera (2 righe x 16 caratteri) è utilizzato
per visualizzare tutti i messaggi di attivazione e avvisi e
fornisce un'interfaccia visiva per programmare il sistema. La
retroilluminazione del display può essere regolata mediante
le opzioni di programmazione. Per ulteriori informazioni,
consultate il Manuale di configurazione serie SPC.
2. Tasti alfanumerici
Durante la programmazione i 10 tasti alfanumerici
consentono l'inserimento sia di dati testuali che numerici. I
caratteri alfabetici sono selezionati premendo il tasto in
questione il numero appropriato di volte. Per passare dai
caratteri maiuscoli a minuscoli e viceversa, premete il tasto
del simbolo speciale (#). Per inserire una cifra numerica,
tenete premuto il tasto appropriato per 2 secondi.
3. Pulsanti di accesso leva
I pulsanti di accesso leva consentono l'accesso ai morsetti
di assemblaggio del lato posteriore della tastiera. L'utente
può rimuovere questi morsetti dall'assemblaggio frontale
inserendo un cacciavite 5 mm nelle rientranze e spingendo
delicatamente (vedi sezione - Collegamento
dell'SPCK420/421).
4. Vite di fissaggio dell'assemblaggio posteriore
Questa vite è utilizzata per fissare sulla tastiera
l'assemblaggio frontale e quello posteriore. È necessario
rimuovere questa vite per aprire la tastiera.
5. Indicatori di stato LED
Gli indicatori di stato LED forniscono informazioni sullo
stato reale del sistema.
LED Descrizione
Aliment-
azione
AC
(Verde)
Indica la presenza o il guasto
dell'alimentazione primaria.
LAMPEGGIANTE - Guasto rilevato
dell'alimentazione AC.
FISSO – L'alimentazione AC non presenta
problemi
Attivazione
Sistema
(Giallo)
Indica l'attivazione del sistema.
LAMPEGGIANTE - Attivazione Sistema
rilevata; il display indica la posizione e la
natura dell'attivazione. Se il sistema è
INSERITO, NON è fornita alcuna indicazioni
relativa alle attivazioni del sistema.
OFF – Nessuna Attivazione rilevata
Se una tastiera è assegnata a più zone, il
LED non indica alcuna condizione di
attivazione se una delle zone è INSERITA.
Stato
X-BUS
(Rosso)
Indica lo stato delle comunicazioni X-BUS in
programmazione INSTALLATORE
COMPLETO.
Se lampeggia regolarmente (una volta ogni
1,5 secondi circa) indica che lo stato delle
comunicazioni X-BUS non presenta
problemi.
Lampeggia rapidamente: (una volta ogni
0,20 secondi circa) indica l'ultima tastiera o
espansione in linea (esclude la
configurazione a stella e multidrop).
Se la tastiera viene installata per la prima
volta e l'alimentazione è fornita prima che sia
eseguita la connessione all'interfaccia X-
BUX del controllore, il LED resta attivo.
6. Tasti funzione (destro e sinistro)
I tasti funzione destro e sinistro sono tasti sensibili al
contesto per navigare e programmare il sistema.
7. Area ricevitore di prossimità
Se la tastiera è dotata di un ricevitore di prossimità, gli
utenti devono posizionare il Fob ACE Portatile ad 1 cm da
questa area per INSERIRE/DISINSERIRE il sistema.
8. Tasto di navigazione poli-funzionale
Il tasto di navigazione poli-funzionale in combinazione con
il display della tastiera fornisce un'interfaccia per
programmare il sistema.
Panoramica dei modelli di tastiera
Modello Funzionalità
standard
Rilevamento
prossimità
Supporto
sensore
wireless
Tastiera
base
SPCK
420
9 8 8
Tastiera
con
PECE
SPCK
421
9 9 8
Tastiera
wireless
SPCK
422
9 8 9
Prima di installare l'unità, è possibile leggere le informazioni del
numero di modello dall'etichetta all'interno della tastiera, come
mostrato nella figura 7.
Vedi Fig. 7: Etichetta della tastiera
1 Etichetta all'interno della tastiera
2 Abbassate l'etichetta per fornire le informazioni
all'installatore. Inserite tutte le informazioni importanti al
termine dell'installazione
Per stabilire quale opzione è stata installata su una tastiera:
¾ Inserite il codice Installatore (predefinito 1111) dalla
tastiera e selezionate INSTALLATORE COMPLETO.
¾ Utilizzate i tasti freccia su/giù per scorrere fino all'opzione
ESPANSIONI e premete SELEZIONA.
¾ Scorrete fino all'opzione MONITOR ESPANSIONE e
premete SELEZIONA.
¾ Scorrete fino all'Espansione Tastiera e premete
SELEZIONA.
In questo menu sono visualizzate le informazioni della tastiera.
Una tastiera base (senza l'installazione di moduli aggiuntivi) non
presenta un'opzione menu PACE (lettore di prossimità).
Montaggio a parete della tastiera
Installate la tastiera all'altezza degli occhi (130-140
cm) per una chiara visibilità del display.
Per montare a parete l'SPCK420/421:
¾ Rimuovete la vite di fissaggio utilizzando un cacciavite
idoneo e premete saldamente entrambi i pulsanti di
accesso leva finché il lato posteriore della tastiera non si
stacca con un movimento verso il basso.
Vedi Fig. 3: Elementi di montaggio della tastiera I
1
Vite di fissaggio
2
Pulsanti di accesso leva
¾ Posizionate il lato posteriore della tastiera sull'area della
parete desiderata facendo in modo che i cavi di allarme
siano accessibili dall'area di accesso per cavi. Segnate la
posizione della tastiera sulla parete utilizzando il foro della
vite di posizionamento e rimuovete la tastiera.
Vedi Fig. 4: Elementi di montaggio della tastiera I
1
Foro per vite di posizionamento
2
Foro per vite di fissaggio
¾ Perforate gli ultimi 2 fori e avvitate il lato posteriore della
tastiera sulla parete controllando che il cavi di allarme
siano facilmente accessibili tramite l'area di accesso cavi.
Vedi Fig. 4: Elementi di montaggio della tastiera IV
3
Foro a molla tamper
4
Pulsanti di accesso cavi
5
Interfaccia X-BUS sulla tastiera PCB
¾ Collegare i cavi all'interfaccia X-BUS sulla tastiera PCB
(vedi sezione - Collegamento dell'SPCK420/421).
Accertatevi che i terminali di alimentazione (+12 V OV)
siano connessi ai fili corrispondenti di ogni cavo.
¾ Montate nuovamente il lato frontale della tastiera al lato
posteriore allineando i morsetti di fissaggio nei pulsanti di
accesso leva e premete lentamente, ma saldamente, la
parte superiore della tastiera finché non scatta in
posizione.
¾ Effettuate un foro nella parete nel punto segnato e
allineatevi sopra il foro della vite di posizionamento. Con il
lato posteriore della tastiera in posizione orizzontale,
segnate l'esatta posizione dei due ultimi fori attraverso i fori
della vite di fissaggio.
Collegamento della tastiera
Non portate mai i cavi della tastiera lungo i cavi del
telefono, cavi ad alto voltaggio o antenne trasmittenti.
I cavi della tastiera devono essere collegati
separatamente e non nello stesso cavo di altri
dispositivi (telefono, PIR e simili). Non usate la
tastiera come scatola di giunzione per alimentare
sensori.
SPCK420/421 riceve alimentazione (12 VOV) e comunica
mediante connessioni all’interfacci del blocco terminali all’interno
dell’alloggiamento della tastiera.
Per accedere questo blocco terminali, il lato frontale e posteriore
della tastiera devono essere staccati rimuovendo la vite di
fissaggio tramite un cacciavite idoneo.
Rimuovendo la vite di fissaggio, inserite la parte superiore di un
cacciavite a testa piatta 5 mm (o equivalente) in uno dei pulsanti
di accesso leva e premete lentamente verso l'interno finché il
lato frontale fuoriesce dal lato posteriore della tastiera. Ripetete
questa operazione sulla seconda area di accesso finché il lato
posteriore della tastiera si stacca con un movimento verso il
basso.
Vedi Fig. 3: Elementi della tastiera I
1
Vite di fissaggio
2
Pulsanti di accesso leva
Vedi Fig. 5: Elementi della tastiera II
1
Morsetti di fissaggio del lato frontale
2
Interruttori di indirizzamento manuale
3
Blocco terminali interfaccia X-BUS
Cablaggio dell'interfaccia X-BUS
L'interfaccia X-BUS consente la connessione di espansioni e
tastiere al controllore SPC. L'X-BUS può essere collegato in un
vasto numero di configurazioni diverse in base ai requisiti
d'installazione.
NOTA: Lunghezza cavo massima del sistema = numero di
espansioni e tastiere nel sistema x distanza massima per tipo di
cavo.
Tipo di cavo Distanza
Cavo allarme standard CQR 200 m
Categoria UTP: 5 (anima piena) 400 m
Belden 9829 400 m
IYSTY 2 x 2 x 0,6 (min) 400 m
Con questo dispositivo sono possibili le seguenti configurazioni
cablaggio (in base al tipo di controllore SPC):
• Configurazione loop chiuso (ad anello) (solo
SPC5000/6000)
• Configurazione spur (a catena)
• Configurazione a stella e multidrop
La figura 6 mostra il collegamento dell'X-BUS ad
un'espansione/controllore e la seguente espansione/controllore
nella configurazione spur. I terminali 3A/3B e 4A/4B sono
utilizzati solo per impiegare una tecnica di cablaggio ramificata.
Se usate una configurazione spur, l'ultima espansione non è
collegata al controllore.
Vedi Fig. 6: Cablaggio di espansioni
1
Controllore SPC
2
Espansione precedente
3
SPCK420/421
4
Espansione successiva
Per ulteriori istruzioni relative al cablaggio, schermatura,
specifiche tecniche e limitazioni, fate riferimento al Manuale di
configurazione SPC del controllore collegato.
Indirizzamento X-BUS
Il sistema può essere configurato con indirizzamento automatico
o manuale. Per configurare l'indirizzamento manuale,
l'installatore deve definire l'identificazione numerata di tutti i
dispositivi. La figura 1 mostra l'interruttore rotativo presente
all'interno di un dispositivo. Ogni interruttore rotativo presenta
una freccia che punta ad un numero d'identificazione
(ad es. 3, 8). L'interruttore destro rappresenta la prima cifra
delle unità, l'interruttore sinistro la cifra delle decine. Il
dispositivo qui è identificato con 38.
Vedi Fig. 5: Interruttori rotativi
2
Cifra delle decine dell'ID
Prima cifra dell'ID
Per un sistema con indirizzamento automatico, le espansioni e le
tastiere rientrano nella stessa sequenza numerica. Ad esempio,
le espansioni e le tastiere sono automaticamente numerate dal
controllore 01, 02, 03, ecc. nell'ordine in cui sono rilevate, ossia
la loro reale posizione dal controllore.
Per ulteriori informazioni su indirizzamento, riconfigurazione,
posizione del dispositivo, monitoraggio, modifica dei nomi, tipo
di comunicazione X-BUS, temporizzatore di guasto, fate
riferimento al Manuale di configurazione SPC.
Specifiche tecniche
Display LCD
2 x 16 caratteri
Tasti funzione
speciali
Tasto di navigazione multi-dimensionale e 2
tasti funzione
LED di stato
3
Tensione di
esercizio
9,5 – 14 V CC
Consumo
1)
SPCK420: Min. 55 mA a 12 V DC,
Max. 90 mA a 12 V DC
SPCK421: Min. 90 mA a 12 V DC,
Max. 110 mA a 12 V DC
SPCK422: Min. 65 mA a 12 V DC,
Max. 95 mA a 12 V DC
Bus di campo
X-BUS su RS-485 (307 kb/s)
Contatto tamper
Tamper a molla frontale/posteriore
Modulo radio
SPCK422: Ricevitore RF SiWay integrato
Frequenza
SPCK422: 868 MHz
Temperatura di
esercizio
5 – 40 °C
Umidità relativa
Max. 90 % (in assenza di condensa)
Protezione
alloggiamento
IP30
Categoria di
protezione
dell'alloggiamento
Classe II - Interno Generale
Materiale
alloggiamento
ABS
Colore
RAL 9003
Montaggio
Superficie, montaggio a parete,
altezza di 1,30 – 1,50 m
Standard
SPCK420/421:
Progettato per soddisfare
EN50131-1:2006 (grado 3),
TS50131-3:2003 (grado 3)
1)
Per conformità EN la corrente erogata deve essere supportata dalla
batteria per la durata di stand-by necessaria
Comentarios a estos manuales